Tag
adempimenti 31 marzo amministratori di sistema Art. 4 Statuto Lavoratori codice privacy dati personali diritto Diritto all'oblio Diritto d'accesso Disciplinare uso internet e posta elettronica documento programmatico sulla sicurezza DPS DPS semplificato garante per la privacy garante privacy GDPR Google ICT Law Incaricati del trattamento Informativa e consenso Jobs act MArketing Marketing telefonico Milano misure di sicurezza misure minime di sicurezza misure necessarie di sicurezza Newsletter Newsletter Garante Paolo Mazzolari PMI Privacy by design privacy law Profilazione protezione dei dati personali Rapporto di lavoro Regolamento privacy europeo Sanzioni sanzioni privacy semplificazioni statuto dei lavoratori Studio Mazzolari Telemarketing trattamento dati personali Unione europea Videosorveglianza
Archivi tag: ICT Law
Lavoro: no al controllo indiscriminato di e-mail e navigazione Internet
Verifiche indiscriminate sulla posta elettronica e sulla navigazione web del personale sono in contrasto con il Codice della privacy e con lo Statuto dei lavoratori. Questa la decisione adottata dal Garante [doc. web n. 5408460], che ha vietato a un’università … Continua la lettura
Internet banking: analisi comportamentale contro le frodi, ma rispettare privacy
Per combattere i furti di identità o le frodi nell’internet banking, una banca potrà analizzare informazioni biometrico-comportamentali dei clienti, quali la pressione sul touch screen o i movimenti del mouse, in occasione della loro “navigazione” nell’area privata del proprio sito … Continua la lettura
La Commissione europea lancia lo scudo UE-USA per la privacy: più tutele per i flussi transatlantici di dati
Bruxelles, 12 luglio 2016 Oggi la Commissione europea ha adottato lo scudo UE-USA per la privacy. Il nuovo regime tutela i diritti fondamentali di qualsiasi persona nell’UE i cui dati personali siano trasferiti verso gli Stati Uniti e apporta chiarezza … Continua la lettura
No allo spam elettorale nelle mail dei dipendenti comunali
Un candidato non può usare a fini di propaganda elettorale i dati personali in suo possesso per ragioni istituzionali. È quanto ha ribadito il Garante privacy in un provvedimento con cui ha vietato ad un ex assessore di utilizzare gli … Continua la lettura
Recupero crediti, OIC: tutelare privacy dei consumatori e diritti delle imprese
Fonte: Help Consumatori Il 18 aprile scorso, il Garante per la Protezione dei dati personali ha pubblicato una guida che illustra in maniera sintetica il modo più corretto in cui le società di recupero crediti possono trattare le informazioni personali … Continua la lettura
Privacy by Design: l’approccio corretto alla protezione dei dati personali
Fonte: Diritto 24 di Nicola Fabiano Il tema della privacy riguarda il diritto degli individui alla protezione dei propri dati personali. L’evoluzione tecnologica ha inciso ovviamente anche sulla privacy poiché è necessario prevenire i rischi e comunque garantire la protezione … Continua la lettura
Il datore di lavoro non può spiare le mail dei dipendenti
I lavoratori devono essere informati. Il datore di lavoro non può spiare le mail Intervento di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali (“L’Huffington Post”, 13 gennaio 2016) Ma davvero, da oggi, i lavoratori europei potranno … Continua la lettura
Il Privacy Officer quale figura obbligatoria
Fonte: Iusletter Autonomo, specializzato e con un budget di spesa. Sono le caratteristiche principali del responsabile della protezione dei dati personali (Data Protection Officer, DPO) presentate in una scheda diffusa dal Garante della privacy sul suo sito. Il DPO è previsto … Continua la lettura
Dossier sanitario: stop agli accessi indiscriminati ai dati dei pazienti
No all’accesso indiscriminato al dossier sanitario elettronico. I dati devono essere accessibili solo ai professionisti sanitari che assistono in quel momento il paziente e solo per il tempo necessario alla cura. I principi, già affermati in casi analoghi, sono stati … Continua la lettura
Privacy e videosorveglianza: no alle telecamere negli spogliatoi aziendali
Legittima l’aspettativa di riservatezza dei lavoratori: un’azienda non potrà installare le telecamere all’interno degli spogliatoi dei dipendenti. Lo ha ribadito il Garante della privacy [doc. web n. 3325380] che ha respinto la richiesta di una società di attivare un sistema … Continua la lettura